CONGIUNTIVITI
La congiuntivite ha solitamente evoluzione benigna che non colpisce la vista, però si possono complicare se non curate adeguatamente.
Cosa è la congiuntivite.
La congiuntivite è l'infiammazione della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre parte del bulbo oculare e la parte interna delle palpebre.
La congiuntiva contiene piccoli vasi sanguigni che appaiono come linee rosse sopra la sclera e che, quando si infiammano, danno un aspetto di arrossamento dell'occhio.
La congiuntiva contiene piccoli vasi sanguigni che appaiono come linee rosse sopra la sclera e che, quando si infiammano, danno un aspetto di arrossamento dell'occhio.


Perché si produce
Esistono molti tipi di congiuntivite come i fattori che la causano:
La congiuntivite infettiva rappresenta circa un terzo di tutte le congiuntiviti e può essere causata da virus o batteri.
La congiuntivite allergica si produce quando l'occhio è esposto ad una sostanza alla quale la persona è allergica, provocando una infiammazione dei vasi della congiuntiva. I fattori più comuni sono gli acari della polvere, il polline o altre sostanze degli alberi, fiori o piante, così come funghi e desquamazione di animali. Altre cause possono essere il clima secco o l'utilizzo di lenti a contatto.
La congiuntivite per cause irritanti si produce per una infiammazione del bordo palpebrale (blefarite) causata di solito per l'uso di cosmetici o per il connetto con sostanze irritanti presenti nell'ambiente (solventi, tinture, clone della piscina, etc..)
La congiuntivite infettiva rappresenta circa un terzo di tutte le congiuntiviti e può essere causata da virus o batteri.
La congiuntivite allergica si produce quando l'occhio è esposto ad una sostanza alla quale la persona è allergica, provocando una infiammazione dei vasi della congiuntiva. I fattori più comuni sono gli acari della polvere, il polline o altre sostanze degli alberi, fiori o piante, così come funghi e desquamazione di animali. Altre cause possono essere il clima secco o l'utilizzo di lenti a contatto.
La congiuntivite per cause irritanti si produce per una infiammazione del bordo palpebrale (blefarite) causata di solito per l'uso di cosmetici o per il connetto con sostanze irritanti presenti nell'ambiente (solventi, tinture, clone della piscina, etc..)

Come si manifesta
I sintomi più frequenti di congiuntivite sono arrossamento, prurito, sensazione di corpo estraneo, irritazione delle palpebre, lacrimazione e secrezione.
I sintomi di una complicazione possono essere dolore esterno nell'aprire o chiudere le palpebre, fotofobia, gonfiore delle palpebre o sensazione di corpo estraneo.
In caso di congiuntivite batterica è presente una intensa secrezione giallastra o verde, e sono frequenti le palpebre incollate.
Nella congiuntivite allergica predomina il prurito e si possono anche associare sintomi di allergia nasale (starnuti, ostruzione e secrezione acquosa), bronchiti (asma), o della pelle (dermatiti).
I sintomi di una complicazione possono essere dolore esterno nell'aprire o chiudere le palpebre, fotofobia, gonfiore delle palpebre o sensazione di corpo estraneo.
In caso di congiuntivite batterica è presente una intensa secrezione giallastra o verde, e sono frequenti le palpebre incollate.
Nella congiuntivite allergica predomina il prurito e si possono anche associare sintomi di allergia nasale (starnuti, ostruzione e secrezione acquosa), bronchiti (asma), o della pelle (dermatiti).

Come si può prevenire
La cosa migliore è evitare la esposizione ad agenti allergogeni. Quando non è possibile, è consigliabile una visita specialistica.
In caso di congiuntivite infettiva, è importante seguire delle indicazioni per evitare il contagio:
Non condividere niente che sia stato in contatto con l'occhio infetto (federe, lenzuola, asciugamani, eye-liner)
Lavarsi le mani se si è entrati in contatto con persone infette.
Non mandate scuola i bambini con la congiuntivite.
Pulire la secrezione degli occhi frequentemente.
Non usare lenti a contatto.
In caso di congiuntivite infettiva, è importante seguire delle indicazioni per evitare il contagio:
Non condividere niente che sia stato in contatto con l'occhio infetto (federe, lenzuola, asciugamani, eye-liner)
Lavarsi le mani se si è entrati in contatto con persone infette.
Non mandate scuola i bambini con la congiuntivite.
Pulire la secrezione degli occhi frequentemente.
Non usare lenti a contatto.
DIAGNOSTICA
Esame oculare completo
Una visita oculista completa è importante alla comparsa di sintomi caratteristici di congiuntivite.

TRATTAMENTO
Congiuntivite virale
come se fosse un raffreddore, non ha una terapia specifica anche se esistono colliri prescritti dall'oculista che aiutano a controllare i sintomi e a prevenire le complicanze.

Congiuntivite batterica
al contrario, si tratta con colliri antibiotici e cortisonici e solitamente si risolve in una settimana circa.

Congiuntivite allergica
risponde bene al trattamento con antistaminici o può risolversi da sola con l'eliminazione dell'agente allergogeno. In alcuni casi la somministrazione di cortisonici in collirio riducono i sintomi.
